lunedì 25 aprile 2022

Letture condivise a cura di Marvi del Pozzo: "Sembrava il Sole" di Carola Allemandi (Le gemme 2022 - Ed. Progetto Cultura)

foto di Piero Ottaviano
La collezione di quaderni di poesia le gemme delle Edizioni Progetto Cultura ha il merito di proporre ai lettori, e quindi diffondere, il lavoro poetico di autori contemporanei – meglio se giovani – che, seppure non alle prime armi per ispirazione poetica e capacità stilistica, non hanno ancora dimestichezza con consuetudini editoriali. Aiutare in questo modo chi poeticamente vale è un’opera apprezzabile, in quanto forma di mecenatismo dei nostri tempi degna di considerazione e lode in un ambiente in cui l’egocentrismo regna e il ‘collega’ talentuoso è subito visto come ostacolo, o comunque come ipotetico avversario.

Carola Allemandi è una giovane venticinquenne torinese, artista fotografa di successo le cui mostre personali e collettive sono già apprezzate a livello internazionale, critica d’arte scrive e collabora ad importanti riviste del settore. In poesia il suo Sembrava il sole è opera prima, ma già di notevole maturità, tanto che figura tra i giovani autori presentati sulla rivista […..]

Quali sono le peculiarità di questa autrice tali da sorprendermi e spingermi a proporne la conoscenza?

In primo luogo alla lettura sorprende l’originalità del linguaggio, una forma espressiva fortemente caratterizzata da accostamenti lessicali arditi, da una sintassi sincopata, talora persino sconcertante sotto l’aspetto prettamente logico, ma illuminante da un punto di vista evocativo. Ci si ritrova, a partire dalla suggestione delle parole, a vivere situazioni del cuore perfettamente comprensibili in maniera ana-logica, il che è prerogativa della poesia autentica: il discorso razionale lo capisci con l’intelletto, puoi più o meno condividerlo, ma quello intuitivo (ana-logico appunto) diventa emozione, la tua emozione, quindi parte di te per un momento breve o per sempre… e senti che la magia della poesia si compie, nella sua stranezza, nel mistero dell’accadimento prezioso non solo per chi ha scritto, ma anche per chi legge. Quindi la poesia di Carola, talora persino destabilizzante sotto l’aspetto linguistico, non ci chiede affatto di farne una perifrasi da scuola, ma di seguire le stelle comete delle emozioni, come ben dice lo psichiatra Eugenio Borgna nel suo ultimo magnifico libro L’agonia della psichiatria uscito un mese fa.

Solo allora entriamo realmente in relazione col testo e con l’autrice, attraverso l’intelligenza del cuore, fino a immedesimarci col sentire di lei.

 

Tornare allo stesso sogno di prima

ci fa sparire nel paesaggio

mattutino: nel gioco di un fremito

sorprendo il sussurro dei nervi,

tutto quello che trema in questa stanza.

 

*

Quando la mia ombra ti entrava negli occhi

faceva rabbrividire, lecito

custode; ogni altra cosa scompariva

e alla memoria non restava altro che

il cielo in terra, e ciò che non si dice.

 

*

Capitava che la risposta fosse

il cielo stesso, le ombre che formava

ondulate di noi interi e senza mai

del tutto lasciarsi comprendere.

 

*

Volgendo le spalle al pendio roccioso

le nuvole avevano la lentezza

degli angeli e la nostra. Ti vedevo

stringere un patto con ciò che non eri,

a nessuno dire - Manca un respiro

alle cose terrene, è un'illusione

questa tua. - E il tramonto era il nostro umore.

 

*

I giorni passati sono ormai veglie

consacrate, lo è il fuoco prematuro

in questa casa; nel suo crepitare

vi è come una premura: la suprema

grazia di una parola udita, e basta.

 

Altrove ho già detto che Carola ha come compagna dei vent'anni la parola poetica. Ne coglie la portata, immaginifica e con­sapevole insieme, quella capacità di vivificare la realtà, animarla, crearla e ricrearla. La sua poesia non offre solo una voce alle inquietudini del vivere, ma riesce a darne quasi una connotazione morfologica, sensibil­mente fisica.

 

Per passare alla tematica dell’autrice, io rilevo tutti gli stati d’ansia, di squilibrante malessere dei ventenni di oggi, aggravati da più di due anni di pandemia, che ci ha portato tutti all’isolamento, alla stanchezza di vivere, assediati costantemente dal pensiero e dalle immagini di morti repentine, possibili per noi tutti, all’improvviso.

I giovani molto di rado pensano alla morte, ma piuttosto – giustamente – alla vita davanti a sé, alle realizzazioni, alle speranze. L’isolamento dovuto al lavoro individuale da casa, la mancanza  di rapporti umani nel tempo libero, l’impossibilità di una conduzione di vita ‘normale’, sono situazioni che aggravano nelle anime di più acuta sensibilità quella necessità di trovare risposta ai problemi esistenziali propri dei giovani di tutti i tempi, ma oggi ancora più pressanti per la fluidità delle sicurezze e dei valori, per il relativismo in ogni campo, per la mancanza di punti di riferimento di coerenza e di responsabilità.

La poesia di Carola, psicologicamente, è protesa a scavare non solo nei propri problemi interiori, ma si interroga sul senso della reciprocità di rapporti umani che si vorrebbero costruire autentici in ogni campo, ma che troppo spesso si dimostrano insoddisfacenti in quanto si impoveriscono per fragilità di impegno, per paura di assunzione di responsabilità, per inconsistenze originate non si sa neppure come né perché. Ritengo che questa poesia scarna, rapida, efficace, dipinga perfettamente il malessere dell’incomunicabilità dei nostri giorni, ma si ponga anche come un grido di allarme. La positività si rivela nell’anelito a un cambiamento, proprio e altrui, verso l’obiettivo comune: la legittima aspirazione all’amore, alla realizzazione personale, alla felicità che, per essere realmente tale, deve svilupparsi non in modo univoco ma nella relazione con gli altri, perché noi siamo un colloquio (Eugenio Borgna). Non siamo nati per essere soli.

 

Fa freddo a essere vigili nel mondo

 di veglia e più vigili su una terra

che dorme: fa freddo a staccarsi da sé,

scossi anche noi dormienti dal vento

che passeggeri ci solleva appena.

 

*

Qualcosa è successo: come quel giorno

di Sicilia i capelli intrappolati

tra le ciglia suggerivano forse

il sentimento: più di ciò che siamo,

di accorgersi della solitudine

nell'essere impotenti a se stessi

tra i rumori sordi delle palpebre.

 

*

Lasciar andare la terra è cullarsi

in altri luoghi, è precipitare al di là

di noi stessi; l'aspetto soffocante

del conoscersi, il primo desiderio.

 

*

Ultimo agli sguardi il nostro tempo

s'apre ancora senza giustificare

le nostre coscienze: qui si incarnano

i sogni remoti di chi non siamo,

la fortuna di vivere una danza

sopra specchi resistenti - Eternità!

 

Queste le parole di una ventenne di oggi che, attraverso la consistenza delle delusioni, conosce se stessa, plasma la sua identità ‘adulta’ e attraverso la via dell’arte, la fotografia, la poesia, cantando le sue vicende paradossalmente si allontana da sé, fa comprendere che la parola poetica comunica, rigenera, avvicina agli altri, fa sentire ai lettori che esiste un Oltre per tutti.

1 commento:

  1. Carola è una persona speciale. Lo si vede nel suo modo di osservare il mondo, lo di sente nel suo comunicare, ma lo si riconosce anche solo nella sua presenza

    RispondiElimina